
Nell’ambito dei processi industriali e della separazione dei materiali industriali, l’efficienza e la precisione sono elementi chiave per garantire la qualità del prodotto finale e ottimizzare la produzione. In questo contesto, I-mec ha recentemente presentato una novità rivoluzionaria nel campo della vagliatura: il vibrovaglio circolare con controllo dinamico della vibrazione, modello MT-X.
Nell’articolo spiegheremo il significato e il ruolo di questo dispositivo nel procedimento di selezione e ripartizione dei materiali nel processo industriale.
Cos’è un vibrovaglio e come funziona
Un vibrovaglio è un dispositivo utilizzato per separare materiali solidi di diverse dimensioni attraverso un processo di setacciatura meccanica. Il funzionamento si basa su un movimento vibratorio che fa passare il materiale attraverso una o più reti con maglie di dimensioni specifiche. I vibrovagli trovano applicazione in numerosi settori, tra cui l’industria ceramica, il distretto alimentare, la produzione farmaceutica, il riciclaggio e trattamento dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e applicazioni, abbiamo scritto un articolo che offre una panoramica completa sui tipi e i settori di utilizzo, nonché dettagli specifici sulla serie pesante MT di cui fa parte il modello MT-X.
L’innovazione del controllo dinamico
Il nuovo vibrovaglio MT-X, presentato da I-mec al Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per le Superfici (Tecna) a Rimini, alla fine di settembre 2024, rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia di vagliatura. Questo modello si distingue per una caratteristica fondamentale: il controllo dinamico della vibrazione.
La possibilità di regolare elettronicamente i parametri di funzionamento mentre la macchina è in azione costituisce un’innovazione rivoluzionaria nell’ottimizzazione del processo produttivo, sia da un punto di vista dei tempi che della qualità del prodotto finale. A differenza dei vibrovagli tradizionali, che richiedono l’interruzione del programma in corso per modificare le impostazioni del motore o della vibrazione, il modello MT-X permette di effettuare regolazioni in tempo reale.
Interfaccia digitale intuitiva
Il cuore di questa innovazione è rappresentato da un’interfaccia digitale e intuitiva, che consente di monitorare costantemente i parametri di funzionamento e ricalibrare, a macchine attive, i valori cruciali come la velocità di rotazione, la fasatura delle masse, il senso di rotazione del prodotto e la temperatura del moto vibratore.
Vibrovagli circolari: efficienza e versatilità
I vibrovagli circolari sono dispositivi essenziali per la separazione dei materiali industriali. Questi macchinari si compongono di un elemento vibrante, uno elastico e un altro fisso, che vengono combinati per garantire prestazioni ottimali. La flessibilità dei nostri dispositivi si estende alla possibilità di creare sistemi dedicati e di accoppiarli con altri componenti, formando i cosiddetti “skid“. Questi impianti preassemblati offrono vantaggi significativi in termini di efficienza d’installazione e ottimizzazione degli spazi. Tutti i vibrovagli I-mec, compreso l’innovativo modello MT-X, sono conformi alle normative CE, con ulteriori certificazioni disponibili su richiesta.
Caratteristiche tecniche del vibrovaglio MT-X
La tecnologia avanzata del vibrovaglio circolare brevettato MT-X migliora l’efficienza e le prestazioni rispetto ai modelli tradizionali ed è anche molto versatile, prestandosi ad un ampio impiego in differenti settori.
Tutte le regolazioni sono controllate elettronicamente, anche da remoto. I tecnici possono così visualizzare costantemente i parametri di funzionamento e adeguare la macchina alle diverse condizioni in corso d’opera, senza quindi dover fermare la produzione.
Le caratteristiche principali di questo nuovo modello includono:
- sfasatura elettronica dell’angolo delle masse con macchina in movimento;
- funzionamento in manuale o in ciclo automatico;
- variazione elettronica della velocità di rotazione;
- inversione del senso di rotazione del prodotto sulla rete con macchina in movimento;
- cambio di direzione del motovibratore prima della partenza;
- controllo da remoto;
- gestione dei parametri operativi da touch screen;
- macchina dotata di: Inverter, PLC, Touch Screen, Encoder.
La struttura del dispositivo è realizzata appositamente per resistere alla forza centrifuga applicata e alla forte accelerazione che si crea in alcune fasi transitorie. Le parti a contatto sono realizzate in acciaio inox AISI 304, che garantisce robustezza e durata nel tempo, ottimizzando in questo modo anche i costi di manutenzione e di sostituzione delle componenti.

Vantaggi del vibrovaglio con controllo dinamico
L’introduzione del controllo dinamico nel processo di vagliatura offre numerosi vantaggi:
- possibilità di creare un processo continuo con variazione elettronica dei parametri operativi con macchina in movimento;
- controllo dei parametri operativi da touch screen, inclusi corrente assorbita, temperatura del motovibratore, velocità di rotazione, angolo di sfasamento delle masse, senso di rotazione e temporizzazione dei valori di riferimento;
- controllo da remoto dei parametri di processo;
- macchina configurabile da PLC in funzione del prodotto da vagliare e del procedimento da svolgere;
- struttura progettata per resistere alle forze centrifughe e alle accelerazioni;
- possibilità di applicare tutti gli accessori opzionali presenti sui vibrovagli costruiti da I-mec.
Grazie a queste tecnologie avanzate, il controllo del processo diventa più efficiente. Riducendo gli errori con interventi rapidi e mirati, migliora la qualità del prodotto finale e si minimizzano i tempi di inattività.
Opzioni e personalizzazione
Il vibrovaglio circolare MT-X offre diverse opzioni di personalizzazione, caratteristica comune nei prodotti e servizi offerti da I-mec, per adattarsi alle specifiche esigenze dei clienti:
- customizzazione dei cicli (Pre-set routine);
- strumento per la manutenzione predittiva;
- integrazione di ulteriori sensori di controllo;
- sistema a ultrasuono;
- finiture superficiali speciali, tra cui lucidatura a specchio, elettro lucidatura e satinatura;
- versioni con rivestimenti superficiali in teflon, poliuretano, rilsan, e altre;
- varianti con uscite di diverse dimensioni o con attacchi differenti (flange, clamp, ecc.);
- tipologie con fasce coibentate;
- kit guarnizioni idonei ad ogni esigenza;
- costruzioni in materiali alternativi (AISI 316, duplex, super-duplex, ecc.);
- modelli con funzionamento in pressione o depressione.
Applicazioni industriali
Il vibrovaglio MT-X trova applicazione in diversi settori industriali grazie alla sua versatilità. La lavorazione di minerali, il settore della ceramica, la produzione di inerti, il dipartimento agro-alimentare, il riciclaggio di elementi sintetici e l’industria chimica e farmaceutica sono solo alcuni dei campi in cui questo dispositivo può essere impiegato con successo.
La capacità di regolare la vibrazione elettronicamente e in tempo reale consente di ottimizzare le prestazioni in base alle specifiche esigenze del materiale da trattare, rendendo questo nuovo modello adatto a una grande varietà di impianti.
Se desideri scoprire come il vibrovaglio MT-X può migliorare i processi produttivi della tua azienda, contattaci per ricevere tutte le specifiche tecniche del dispositivo. I nostri esperti saranno lieti di fornire una consulenza personalizzata e rispondere a qualsiasi domanda relativa a questa innovativa tecnologia brevettata da I-mec.
0 commenti